Spesso si sente dire "che bel colore caldo..." oppure "questo oggetto ha un colore troppo freddo".
Queste affermazioni sono legate al nostro modo di percepire i colori ed associarli alle manifestazioni naturali.
I rossi, i gialli e gli arancio sono luminosi e si associano alla luce del sole ed al suo calore, mentre i blu, i violetti e i verdi evocano la neve, il ghiaccio, il mare, il cielo.
I colori si influenzano tra di loro e può succedere che la predominanza di colori freddi faccia passare in secondo piano la presenza di colori caldi e viceversa.
Questo effetto è detto dei colori adiacenti.
Un colore può sembrare più caldo o più freddo a seconda del contesto in cui è collocato. Ad esempio il violetto è un colore intermedio ottenuto dalla combinazione di blu (freddo) e rosso (caldo): accanto a un colore caldo come il rosso sembra freddo, mentre vicino a un colore freddo come il blu, appare caldo.

A seconda di quanto caldi o freddi siano i colori sipossono ottenere diversi effetti visivi di ampliamento o compressione di uno spazio e questo perché si subisce un effetto inconscio a livello psicofisico.
Di seguito una lista di schede che spiegano brevemente l'effetto creato da vari colori.
Queste affermazioni sono legate al nostro modo di percepire i colori ed associarli alle manifestazioni naturali.
I rossi, i gialli e gli arancio sono luminosi e si associano alla luce del sole ed al suo calore, mentre i blu, i violetti e i verdi evocano la neve, il ghiaccio, il mare, il cielo.

Questo effetto è detto dei colori adiacenti.
Un colore può sembrare più caldo o più freddo a seconda del contesto in cui è collocato. Ad esempio il violetto è un colore intermedio ottenuto dalla combinazione di blu (freddo) e rosso (caldo): accanto a un colore caldo come il rosso sembra freddo, mentre vicino a un colore freddo come il blu, appare caldo.

A seconda di quanto caldi o freddi siano i colori sipossono ottenere diversi effetti visivi di ampliamento o compressione di uno spazio e questo perché si subisce un effetto inconscio a livello psicofisico.
Di seguito una lista di schede che spiegano brevemente l'effetto creato da vari colori.
Nessun commento:
Posta un commento